Progettare sopraelevazioni con strutture in legno: un corso di formazione a Milano
Organizzato dal Collegio degli ingegneri e architetti di Milano insieme a Vario Haus, il corso si terrà martedì 18 febbraio e dà diritto a 4 CFP per architetti e ingegneri

La sopraelevazione e l’ampliamento degli edifici mediante strutture in legno consente al progettista di entrare a far parte di un mercato in forte crescita – quello della riqualificazione edilizia – proponendo soluzioni sempre più richieste, considerato anche l’impegno da parte di sempre più amministrazioni pubbliche verso la limitazione del consumo di suolo.
L’Italia è il quarto mercato in Europa in termini di volumi di case in legno realizzate: un mercato che promette un importante trend di sviluppo anche per gli anni a venire e l’ampliamento e la sopraelevazione di edifici esistenti trovano nel legno la loro migliore risposta. Il legno è infatti un materiale versatile ed estremamente leggero, che garantisce un’estrema possibilità di varietà a livello architettonico e la massima sicurezza, anche in zona sismica.
Il corso sviluppato dal Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano in collaborazione con l’Architetto Laura Galli di Vario Haus mette in condizione i progettisti di acquisire le adeguate conoscenze per poter accedere ad un mercato in rapida crescita, ovvero quello delle strutture in legno e in particolare degli ampliamenti e sopraelevazioni.
Durante il corso verranno illustrate le diverse tecnologie disponibili per la realizzazione di edifici e case in legno. I concetti trasmessi saranno di grande utilità per il professionista, al fine di orientare i propri clienti verso la tecnologia in legno più adatta, a seconda delle differenti situazioni ed esigenze.
Info e iscrizioni
La partecipazione al corso dà diritto a 4 Crediti Formativi (CFP) sia per gli Architetti sia per gli Ingegneri.
Il corso sarà tenuto dall’Architetto Laura Galli di Vario Haus e si terrà martedì 18 febbraio – dalle ore 9.00 alle ore 13:00 – presso la sede del Collegio a Milano in via G.B. Pergolesi, 25 – MM Stazione Centrale/Caiazzo.
Per le iscrizioni e consultare il programma completo clicca qui.