CasArché intitolada ad Adriana Spazzoli
Sabato 3 ottobre 2020, in occasione di Arché Live, verrà ufficialmente titolata CasArché alla Dottoressa Adriana Spazzoli, Direttore Marketing & Comunicazione di Mapei fino al 2019 e grande sostenitrice di Fondazione Arché Onlus

Fondazione Arché Onlus ha deciso di dedicare la comunità mamma-bambino di via Lessona ad Adriana Spazzoli, Direttore Marketing e Comunicazione di Mapei fino al 2019, per il suo sostegno a Padre Giuseppe Bettoni nell’aiutare i più fragili e vulnerabili.
CasArché, oggi Casa Adriana, ospita 9 nuclei mamma-bambino con problematiche legate a maltrattamenti, immigrazione, disagio sociale e fragilità psichica avviati ad un percorso di autonomia abitativa e lavorativa per restituire loro benessere e serenità.
Casa Adriana, ex asilo poi riconvertito in casa comunitaria, è stata realizzata nel 2016 grazie anche alla donazione di numerosi prodotti e alla consulenza tecnica di Mapei.
Veronica Squinzi, Amministratore Delegato di Mapei ha dichiarato: “Ringrazio Padre Giuseppe Bettoni per questa bellissima iniziativa. Io e mio fratello Marco siamo certi che nostra mamma avrebbe apprezzato moltissimo. Era una fervida sostenitrice di tutte le iniziative di Fondazione Arché e credeva molto nelle iniziative di sviluppo e assistenza sociale promosse nella comunità. Sapere che tante mamme con i propri bambini possono essere accolte in Casa Adriana ci sembra un bel modo di ricordare che il sostegno di nostra mamma alla causa di Arché è sempre vivo e forte”.
Fin dall’inizio Mapei ha infatti sostenuto molte iniziative promosse dalla Fondazione Arché, con contributi economici e la fornitura gratuita di prodotti e Assistenza Tecnica per la realizzazione di strutture che ospitano famiglie in difficoltà, la più recente delle quali è la Corte di Quarto, realizzata a fianco della struttura Casa Adriana.
Tra le altre iniziative, la raccolta fondi che l’Azienda ogni anno devolveva ad alcune associazioni, tra cui Fondazione Arché, organizzata durante i passati eventi del Mapei Day, la storica corsa ciclistica tra Bormio e il Passo dello Stelvio.
Un altro progetto a cui Mapei partecipa da diversi anni è la cena benefica Convivio destinata a finanziare le iniziative di accoglienza e a sostenere famiglie vulnerabili e in difficoltà.
La sensibilità di Adriana Spazzoli e di Giorgio Squinzi, entrambi scomparsi nel 2019, ha portato a coltivare in Mapei un forte senso di responsabilità nei confronti delle persone più svantaggiate.
Le iniziative di CSR intraprese da Mapei si estendono a numerose altre associazioni e onlus per promuovere una comunità più equa e sostenibile su tutto il territorio nazionale.
Fondata nel 1937 a Milano, Mapei oggi conta 90 consociate, inclusa la capogruppo, in 57 paesi e 83 stabilimenti produttivi in 36 paesi nei cinque continenti con un fatturato consolidato 2019 di 2,8 Miliardi di € e oltre 10.500 dipendenti nel mondo.
Alla base del successo dell’Azienda: la specializzazione nel mondo dell’edilizia attraverso l’offerta di prodotti e sistemi certificati che soddisfino le richieste dei clienti e della domanda; l’internazionalizzazione, per una maggiore vicinanza alle esigenze locali e riduzione al minimo dei costi di trasporto; la Ricerca e Sviluppo, a cui vengono destinati gli sforzi più importanti dell’Azienda sia dal punto di vista degli investimenti sia delle risorse umane. Da sempre attenta al suo impatto sull’ambiente e la società, nel tempo Mapei ha affiancato alle tre linee guida la Sostenibilità come driver essenziale per il continuo sviluppo aziendale.