News

Il sistema circolare del riciclo legno crea valore per tutta la filiera

Una ricerca del Politecnico di Milano, presentata oggi, ha fotografato la filiera basata sul recupero e il riciclo del legno post consumo in Italia: un impatto economico stimabile in circa 1,4 miliardi di euro

Dalla cassetta di legno per l’ortofrutta alla cucina di casa nostra, dal pallet al mobile di design, il passo è breve. A rendere possibile questa connessione è la filiera basata sul recupero e il riciclo del legno post consumo, che in Italia ha il suo baricentro nel Consorzio Rilegno. Un sistema basato su 400 piattaforme di raccolta private, capillarmente diffuse sul territorio, 14 impianti di riciclo, 4.400 comuni convenzionati, che ogni anno recupera e avvia al riciclo circa 2 milioni di tonnellate di legno derivanti dagli imballaggi (pallet, cassette per l’ortofrutta, casse, gabbie, bobine per cavi) e dalla raccolta differenziata urbana.

Ne risulta un ciclo economico ampio e virtuoso che è stato ora “fotografato” dalla ricerca “Il sistema circolare della filiera legno per una nuova economia” realizzata dal Politecnico di Milano e presentata oggi nel corso del convegno The future, today promosso da Rilegno e FederlegnoArredo.

Come ha spiegato il prof. Giovanni Azzone, presentando i risultati della ricerca, il rapporto ha analizzato i diversi attori economici “coordinati” da Rilegno e il processo che ha consentito di raccogliere nel 2017 oltre 2,5 milioni di tonnellate di legno. Diversamente da quanto accade in altri Paesi, dove il legno post consumo viene prevalentemente “bruciato” per produrre energia, il sistema Rilegno ha consentito di rigenerare e quindi riutilizzare quasi il 30% degli imballaggi recuperati e di riciclare la parte restante, consentendo di produrre pannelli per l’arredo senza bisogno di “consumare” legno vergine. In termini ambientali, ciò ha consentito un “risparmio” nel consumo di CO2 pari a quasi un milione di tonnellate, circa il 2% della CO2 complessivamente prodotta in Italia.

Un effetto ambientale importante, accompagnato dalla capacità di creare sviluppo e occupazione. Il Rapporto ha stimato, attraverso l’uso di dati puntuali relativi alle imprese del sistema Rilegno e di modelli di tipo economico-statistico, gli effetti complessivi generati sull’economia nazionale, considerando l’insieme di tre componenti: l’effetto diretto delle imprese che operano all’interno della filiera del riciclo del legno post consumo; l’effetto indiretto, dovuto alla produzione richiesta alla catena di fornitura di queste imprese; l’effetto indotto, dovuto ai consumi generati dalla massa salariale prodotta. Complessivamente, l’impatto economico sulla produzione nazionale delle attività della filiera del recupero del legno post consumo è stimabile in circa 1,4 miliardi di euro, con quasi 6.000 posti di lavoro complessivamente sostenuti in Italia.

Come dimostra lo studio realizzato dal Politecnico di Milano, in poco più di 20 anni il sistema del recupero e del riciclo del legno ha creato una “nuova” economia che ha prodotto risultati importanti sia in termini ambientali, sia per la capacità di creare sviluppo e occupazione – ha commentato il Presidente di Rilegno, Nicola SemeraroVa sottolineato che questo sistema ha creato valore per l’intera filiera del legno-arredo, garantendo all’industria del mobile, attraverso la fornitura del pannello truciolare, un’importante quantità di materia che ha permesso di non “consumare” e importare legno vergine. 

In tale contesto il settore del legnoarredo rappresentato da FederlegnoArredo è già oggi, dal punto di vista dell’eco-sostenibilità, ben avviato. Le aziende hanno già intrapreso due diversi percorsi di sviluppo per quanto riguarda la sostenibilità. Il primo sul design e sulla progettazione, scommettendo su prodotti sempre più eco-compatibili, utilizzando e ricercando materiali riciclati, riciclabili e con il minore impatto ambientale possibile; il secondo riguarda invece le aziende e le loro fasi produttive: molte aziende sono già eco-sostenibili all’interno della catena di produzione, avendo migliorato la qualità di lavoro, utilizzando l’energia rinnovabile e smaltendo i rifiuti in modo che possano essere recuperati.

La filiera italiana del LegnoArredo è la migliore al mondo per percentuali di riciclo. Oltre il 95% del legno raccolto viene riciclato all’interno della filiera: i pannelli sono costituiti quasi totalmente da legno recuperato, particolarità che rende la filiera italiana unica al mondo. E prima ancora del riciclo, la versatilità del legno lo rende adatto anche al riutilizzo. Per sostenere davvero il passaggio verso un modello economico pienamente circolare, occorrono però interventi importanti sulla fiscalità che incentivino realmente le imprese al cambiamento. Come Federazione continueremo a portare avanti un dialogo costruttivo con le istituzioni affinché si creino le basi per rendere il nostro settore sempre più green, spiega Emanuele Orsini, Presidente FederlegnoArredo.

Di questi temi si è discusso nel convegno odierno tenutosi a Palazzo Mezzanotte, moderato da Oscar Giannino, in cui sono intervenuti Enrico Letta, il fisico Valerio Rossi Albertini, l’architetto Mario Cucinella, il professor Davide Chiaroni, l’Amministratore Delegato di Conad Francesco Pugliese e il Vice Ministro allo Sviluppo Economico Dario Galli.

Secondo la presidente di Assopannelli Nicoletta Azzi, la giornata di oggi conferma l’importanza di continuare a investire nella circolarità, come aziende e come Associazioni, affinché il legnoarredo made in Italy si confermi leader anche nelle tematiche ambientali. Come nel caso dell’accordo tra FederlegnoArredo e Rilegno per agevolare il ritiro e il riciclo degli arredi da dismettere nella pubblica amministrazione: le aziende associate a FederlegnoArredo avranno la possibilità di affidare questo compito a Rilegno, che attraverso una società controllata e iscritta all’Albo gestori ambientali provvederà a ritirare e avviare al riciclo il materiale tramite il network di piattaforme che aderiscono al Consorzio”.

Al termine dei lavori, poi, i Presidenti Nicola Semeraro ed Emanuele Orsini hanno consegnato al prof. Giovanni Azzone e al dott. Nino Anzani, 10 borse di studio dedicate agli studenti del Politecnico di Milano e del Polo Formativo LegnoArredo.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back to top button

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker