Legno su legno

Il parquet può essere protagonista assoluto in ogni spazio. Sposandosi con elementi di arredo e di design, conferisce calore, eleganza, raffinatezza ai diversi ambienti
Disegnata da Francesco Meda, la Split GL di Colos è proposta in una nuova variante, in abbinamento al legno. Dall’immagine, si percepisce l’eleganza delle gambe che si mescola con la scocca che si adatta perfettamente a una pavimentazione in legno.
Gli schienali delle poltrone e del sofà, lunghi e affusolati, ricordano una mezza luna. È Moon Collection, disegnata da Cristian Visentin per Talenti. La collezione sa di avere la forza per parlare più linguaggi: arredi pensati per l’outdoor ma con quei richiami ai colori tipici dell’indoor.
Tono su tono: in perfetto accordo cromatico, il parquet incontra la calda naturalità di una delle sedie più iconiche, la Wishbone Chair di Carl Hansen & Søn, disegnata dal celebre Hans Wegner nel 1949.
Lineadeko, realizzata da Inkiostro Bianco e Listone Giordano, è una collezione di superfici in legno ad effetto tridimensionale progettata da Aldo Cibic. Eleganti sfaccettature e textures incidono pareti uniche, donando nuova identità alla materia.
Match Point di Baleri Italia è una collezione di tavolini in legno massello in tre altezze con finiture colorate. Tre forme circolari – tenute insieme in equilibrio a 30, 60 e 90 gradi – danno vita a un prodotto funzionale e scultoreo. Designer: Omri Revesz.