Durabilità del legno per utilizzi all’esterno
Formazione a distanza: il corso eroga 4 crediti formativi professionali (CFP) per ingegneri e architetti

Il legno è un materiale di origine biologica e, come tale soggetto a decadimento in maniera naturale se non adeguatamente protetto. La durabilità naturale va quindi progettata attentamente e diventi integrante del progetto stesso, così come si deve prevedere la manutenzione nel tempo.
CFP
4 per gli Ingegneri
4 per gli Architetti
QUANDO
23 marzo 2021 – dalle 14:00 alle 18:00
DOVE
Piattaforma GoToMeeting. Il link per accedere alla diretta verrà fornito dopo l’iscrizione. Clicca qui per iscriverti
Contenuti del corso
Ciò che il corso si propone è fornire strumenti tecnici, normativi e operativi per meglio progettare la durabilità e la manutenzione del legno per usi esterni, basato sull’applicazione di principi semplici testati e avallati dalla conoscenza e applicazione di norme, tecniche e metodiche operative, cercando di colmare lacune e pregiudizi per i materiali lignei.
Il corso fornisce delle linee guida basilari ai professionisti e operatori che, affrontando la progettazione di una struttura, di un edificio, di un arredo urbano o di una pavimentazione esterna prevedano gli opportuni accorgimenti atti a garantire ai diversi manufatti lignei l’adeguata durabilità nel tempo allungando loro la vita d’esercizio.
Le tante innovazioni di materiali e il continuo sviluppo delle tecniche costruttive, hanno fatto sì che l’uso del legno all’esterno stia riscuotendo sempre maggiore interesse sia da parte dei progettisti sia dalla committenza pubblica e privata; non solo per la fabbricazione di strutture ed edifici ma anche per il realizzo di arredi urbani, gazebo, parchi gioco, decking e pavimentazioni.
Le ottime prestazioni del legno per l’edilizia sono riconosciute da più tempo a livello di normative nazionali quali le Norme delle Costruzioni (DM 14.01.08 e quelle emesse da UNI e da quelle internazionali come le norme EN, ISO e gli Eurocodici di riferimento.
Perché iscriversi
Il corso della durata di quattro ore si suddivide in otto sezioni costituite da differenti argomenti dedicati all’analisi degli aspetti specifici, sviscerando e sviluppando l’ambito produttivo dei materiali e semilavorati a base legno, le loro proprietà tecniche, qualitative e prestazionali; le normative di riferimento, senza tralasciare le tecniche operative per il mantenimento delle proprietà e caratteristiche dei differenti manufatti lignei destinati a utilizzi all’esterno.
Le sezioni del corso
- Tecnologia del legno (Cenni).
- Specie legnose; pannelli e semilavorati a base legno per utilizzi all’esterno.
- Biodegradazione del legno e tipologia dei parassiti xilofagi animali e vegetali.
- Fattori biologici, chimici, fisici, termici e meccanici del degrado del legno.
- Norme tecniche per la durabilità del legno, arredi urbani e pavimentazioni per usi all’esterno.
- Trattamenti per la durabilità, preservazione preventiva e curativa del legno.
- Controlli e verifiche nel tempo per i manufatti lignei all’esterno.
- Piani di manutenzione ordinaria e straordinaria.
ATTENZIONE! Qualche giorno prima del corso vi verrà fornito il link per accedere al webinar. Il link è personale e non cedibile a terzi. Sarà possibile seguire la diretta solo su un dispositivo simultaneamente. Per informazioni scrivete a info@collegioingegneriarchitettimi1563.it
Docente
Prof. Domenico Adelizzi: Docente tecnico per le discipline legate alla Tecnica della Produzione per l’industria del legno-mobile arredamento e Tecnologia del Legno-Mobile per corsi di istruzione – formazione professionale statale e di istruzione superiore presso Enti Regionali di Formazione.
Investimento
Intero: € 73.00
Soci CIAM: € 68.00
Note
I Corsi del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano sono aperti a tutti.
- Il corso prevede un test di valutazione finale. Il superamento di tale test è obbligatorio per l’erogazione dei crediti formativi professionali (CFP) ove previsti. I crediti formativi professionali erogati sono validi su tutto il territorio nazionale.
- In relazione al numero di iscritti il Collegio si riserva la facoltà di spostare la data dell’evento, previa comunicazione.
- È possibile richiedere alla Segreteria di sostituire il nominativo di un iscritto con quello di un altro.
- L’eventuale disdetta deve essere comunicata al nostro ufficio per e-mail entro 3 giorni lavorativi antecedenti la data prevista per il corso. Diversamente, la quota versata non verrà rimborsata.