Il legno al centro della ristrutturazione di un fabbricato anni 60
Siamo a Borgo San Dalmazzo, provincia di Cuneo, qui, un fabbricato anni 60 è stato trasformato in una lussuosa villa su 4 piani su progetto dell’Architetto Dario Castellino. Due le criticità del recupero: da una parte la dispersione termica di questa tipologia di struttura dall’altra i dimensionamenti strutturali non compatibili con le norme attuali a livello sismico. La casa è stata ristrutturata su quattro grandi muri paralleli tra loro, con un leggero tetto in legno e creando due fianchi chiusi contrapposti a due ampie aperture con vetrate. In questa trasformazione un ruolo importante è svolto dal legno, protagonista dal sotto tetto ai pavimenti. Il parquet scelto nella ristrutturazione è Teak anticato di Alma nello stesso colore della copertura, così da creare due piani visivi paralleli che incorniciassero lo spazio interno. Il legno è stato disposto perpendicolarmente ai muri, non sulla lunghezza ma sulla larghezza, così da poter dilatare gli spazi, mentre delle fasce bianche, in corrispondenza delle murature interne, sono state utilizzate per creare degli interessanti contrasti di colore.