Finiture e trattamenti a norma di qualità

Tra i tanti modi con cui la rivista Professional Parquet fa informazione, ci sono da sempre le videoconferenze, incontri nei quali gli specialisti del parquet affrontano, di volta in volta, temi specifici di interesse per i professionisti del settore. L’ultima, svoltasi nei primi giorni di ottobre e trasmessa in streaming sul sito www.professionalparquet.it, è stata sul tema Finiture e trattamenti a norma di qualità.
Hanno preso parte all’iniziativa, patrocinata dall’Anpp, Associazione nazionale posatori professionisti, gli esperti della nostra rivista Domenico Adelizzi, docente di tecnologia del legno e laboratorio tecnologico presso l’Istituto Ipsia G. Meroni di Lissone; Filippo Cafiero, avvocato del Foro di Milano e docente di diritto presso Ipsia; Antonio Viscardi, consulente tecnico di parte. Hanno partecipato, poi, facendo le veci dei produttori di vernici i rappresentanti del mercato nelle finiture: Angelo Giangiulio, product manager della linea parquet di Mapei e Andrea Dioli assistente tecnico commerciale di Carver. Angelo Ghilardi ha partecipato alla videoconferenza in rappresentanza della categoria degli artigiani parchettisti, mentre collegato via Twitter è intervenuto il presidente dell’Anpp, Simone Biagiotti. Per fornire un’informazione a tutto tondo, il tema dei trattamenti e delle finiture è stato affrontato sotto diversi aspetti. In primo luogo è stato fatto il punto sulle tipologie di trattamenti oggi disponibili in commercio, partendo dalla constatazione che i prodotti per la finitura del parquet sul mercato sono molto numerosi.
Performance e diversità
Ma quali sono le differenze e quali le prestazioni? I partecipanti alla videoconferenza hanno discusso sulle varie tipologie di prodotti partendo dall’assunto, condiviso da tutti, che la finitura deve offrire estetica, protezione e funzionalità.
I prodotti, d’altra parte, nascono per rispondere a precise esigenze del mercato, che siano dettate da mode passeggere o siano frutto della tradizione. La fotografia di ciò che il mercato oggi chiede è stata tratteggiata dai rappresentanti Carver e Mapei, presenti all’incontro, che hanno fornito un prezioso contributo sullo stato dell’arte e sul panorama delle finiture dal punto di vista di chi risponde alle esigenze del settore. La parte centrale della videoconferenza è stata dedicata alle problematiche delle finiture sia per parquet multistrato sia per quello tradizionale. Tra le tante testimonianze di tecnici, posatore e produttori, è emersa una convinzione comune. Nei problemi legati alla finitura del parquet, come anche, più in generale, quelli connessi alla posa del pavimento in legno, nel suo complesso, molti dei problemi che si presentano sono dovuti alla cattiva informazione più che ai difetti di prodotto. Cattiva informazione da parte dei venditori verso i consumatori, informazioni tecniche carenti da parte di alcuni produttori verso i posatori, posatori che non seguono le informazioni dei produttori. Queste, a grandi linee, le dinamiche all’origine delle contestazioni e dei problemi di posa.
Le indicazioni delle normative
Infine, a completamento della trattazione sulle finiture e sui trattamenti è stato dato, con dovizia di particolari, il panorama dello stato della normativa. In merito a questo risalta l’aver appreso che è allo studio una norma tecnica nazionale relativa ai requisiti minimi prestazionali che la finitura di qualsiasi tipo di pavimentazione – lignea e parquet d’interni – deve soddisfare. Si tratta di una norma che, verosimilmente, sarà pubblicata dall’ente nazionale UNI nel corso del 2015.
La videoconferenza, trasmessa in streaming, ha fornito – come era suo intento-, un’informazione puntuale ai professionisti del settore, illustrando lo stato dell’arte nelle finiture. Questo contributo è, per tutti coloro che si siano persi la diretta, visibile qui sotto o sul canale YouTube di Professional Parquet.
Qui sotto il video della videoconferenza Finiture e trattamenti a norma di qualità suddiviso per praticità in quattro parti, secondo i quattro argomenti trattati.
Prima parte – Finiture e trattamenti:tipologie e differenze
Seconda parte – Cosa richiede il mercato in campo di finiture e trattamenti
Terza parte – Problematiche delle finiture sia per parquet prefiniti che per tradizionali
Quarta parte – Finiture e trattamenti: lo stato della normativa