La realizzazione

Un salto al Bosco Verticale

L’edificio più bello e più innovativo del mondo visto da vicino

A novembre è stato premiato con l’International HighriseAward, promosso dal Museo dell’Architettura di Francoforte, come edificio alto più bello e innovativo del mondo. È il Bosco Verticale, progettato da Boeri Studio e realizzato da Hines Italia SGR insieme a COIMA, nel quartiere Porta Nuova Isola a Milano.

Sostenibilità, design e qualità degli spazi interni insieme all’integrazione nel contesto urbano sono i requisiti per potersi aggiudicare il prestigioso premio, nato nel 2003 e riservato ad architetti e sviluppatori le cui opere raggiungano almeno i 100 metri di altezza. Alla base del progetto del Bosco Verticale, definito da Stefano Boeri come “una nuova idea di grattacielo, in cui alberi e umani convivono” troviamo, appunto, il rapporto tra natura, architettura e sostenibilità ambientale. L’edificio è, infatti, composto da due torri residenziali di 80 e 112 metri di altezza, rispettivamente per 19 e 27 piani e in grado di ospitare 800 alberi fra i 3 e i 9 metri di altezza, 11.000 fra perenni e tappezzanti, 5.000 arbusti, per un totale di oltre 100 specie diverse. Abbiamo potuto visitare un appartamento al ventiduesimo piano della torre E, la più alta delle due torri che compongono il Bosco Verticale. L’abitazione si sviluppa su 280 metri quadrati ed è composta da 5 camere da letto e 4 bagni e ha un totale di 88 metri quadri di terrazzo. La vista, naturalmente, lascia senza parole.

Innovazione

Per stimare l’impatto del vento sulla foresta del Bosco Verticale, il Politecnico di Milano e la Florida International University di Miami hanno effettuato test specifici per collaudare il sistema di piantumazione e renderlo capace di resistere, in condizioni di altissimo stress, a un vento con velocità fino a 190 km all’ora. Oltre, quindi, a un sistema brevettato che ancora le radici a una griglia resistente alle folate di vento, è stata triplicata la capacità in punta dei solai dei balconi per poter reggere il peso delle vasche che ospitano le piante. Il Bosco Verticale non offre solo 20.000 metri quadrati di bosco e sottobosco che densificano in altezza il verde nella Città, ma presenta anche alcune innovazioni ecosostenibili, come il sistema per il riciclo e la depurazione delle acque grigie che permette di irrigare i giardini con il minimo dispendio idrico.

Intervento di Mapei per la posa

Una parte dei lavori eseguiti all’interno hanno visto l’utilizzo di prodotti e sistemi Mapei, che ha fornito anche il servizio di consulenza e supporto tecnico sia nella fase di progettazione che nelle varie fasi di posa. Per la posa dei marmi sono stati scelti l’adesivo cementizio bicomponente migliorato Elastorapid bianco, a presa rapida, scivolamento verticale nullo a tempo aperto allungato altamente deformabile, e Keraflex Maxi S1, adesivo cementizio ad alte prestazioni con tecnologia Low Dust. Dove era necessario, è stata utilizzata la malta a ritiro compensato Mapegrout Rapido.

L’isolamento acustico firmato Isolmant

Per la realizzazione delle partizioni orizzontali tra un piano e l’altro degli edifici, destinate all’impiantistica elettrica e idrica e al riscaldamento a pavimento, è stato posato come materiale anticalpestio BiPlus di Isolmant, insieme alla Fascia Perimetrale Isolmant. BiPlus e raccomandato in tutti i casi in cui sia necessario un elevato comfort acustico e di resistenza alla pedonabilita e alla lacerazione, ed e adatto sia per le strutture monostrato che bistrato. Negli edifici del Bosco Verticale, Isolmant BiPlus e stato posato al di sotto del pannello per l’alloggiamento dell’impianto radiante e del massetto di pavimentazione. La bassa rigidita dinamica di Isolmant BiPlus e le sue caratteristiche di resistenza a compressione nel tempo ne fanno il prodotto “acustico” per eccellenza, in grado di isolare al meglio dai rumori di calpestio mantenendo bassa la frequenza di risonanza del sistema, e garantendo le prestazioni acustiche e meccaniche nel tempo.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back to top button

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker